Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Prevenzione e cura dell’obesità: in Gazzetta la nuova legge
Viene autorizzata la spesa annua per interventi mirati all’informazione e alle attività di prevenzione sin dall’età infantile e si istituisce la giornata Leggi tutto
Abusi su opere ante 1967 e stato legittimo dell’immobile
A chi spetta l’onere della prova? La sentenza n. 6195/2025 del Tar Campania-Napoli fornisce indicazioni operative per provare l'epoca di costruzione Leggi tutto
Evoluzione (e involuzione) dell’assemblea dei partecipanti dei fondi chiusi di investimento
Analisi dell’istituto, orientamenti giurisprudenziali e questioni aperteLeggi tutto
I Roses: il divorzio è una guerra?
Come e in quanto tempo si divorzia in Italia e la necessità di favorire gli accordi prematrimoniali: ne parliamo con l'avvocata divorzista Anna BerghellaLeggi tutto
Immobile senza agibilità: il compratore può rifiutare di pagare il saldo?
La mancanza del certificato di abitabilità (ora agibilità), se insanabile, può integrare una vendita ''aliud pro alio'' (Cassazione n. 22651/2025)Leggi tutto
Iscrizione nel registro degli indagati: il Ddl di modifica dell’art. 335 c.p.p.
L’obiettivo è rafforzarne la funzione a tutela dell’indagato evitando di esporre alla "gogna mediatica" i casi in cui sia ravvisabile una causa di giustificazione Leggi tutto
Diritto di accesso ex art. 15 GDPR: check list degli adempimenti del titolare del trattamento
<p>Lo scopo della check list allegata è tradurre il contenuto delle Linee Guida EDPB 01/2022 in una meno estesa ed ordinata successione logico-temporale Leggi tutto
Inammissibile l’appello proposto contro l’ordinanza di assegnazione del credito
<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003061581" target="_blank" title="10SE0003061581">Corte d’Appello di Palermo, Leggi tutto
Il mancato pagamento del mantenimento è reato anche senza imposizione giudiziale
Il genitore non deve far mancare i mezzi di sussistenza al figlio in base al solo vincolo parentale (Cassazione penale, sentenza n. 30550/2025)Leggi tutto
Imputato ammesso al patrocinio gratuito: le spese di assistenza della parte civile sono liquidate in favore dello Stato
<p>La sentenza della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003061912" target="_blank" title="10SE0003061912">Cassazione Leggi tutto
Violazione del divieto di pantouflage per l'ex dipendente comunale assunto dalla società affidataria dei servizi
Contratto di lavoro nullo, divieto triennale di contrattare con il Comune e ordine di restituire i compensi percepiti (ANAC, Delibera n. 369/2025)Leggi tutto
Giudizio di meritevolezza del contratto e convenienza economica
Chi ha fatto un cattivo affare non può pretendere di sciogliersi dal contratto invocando lo squilibrio delle prestazioni (Cassazione n. 7239/2025)Leggi tutto
Polizza sanitaria avvocati: fino al 1° dicembre si può estendere ai familiari
Aperta la finestra temporale per l’estensione della copertura assicurativa della polizza collettiva di Cassa Forense per i grandi interventi chirurgici Leggi tutto
Giudizio di ottemperanza: le condizioni dell’azione
La necessità del giudicato e del rispetto del termine dilatorio di 120 giorni dalla notifica del titolo esecutivo (TAR Basilicata, sentenza n. 416/2025)Leggi tutto
AI: le raccomandazioni del CSM sull’uso dell’intelligenza artificiale negli uffici giudiziari
<p>Dopo l’adozione del <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000966310SOMM" target="_blank" title="10LX0000966310SOMM">Regolamento Leggi tutto
Violenza sessuale di gruppo: essere spettatori è sufficiente ad integrare il reato?
Affinché un soggetto sia considerato colpevole la sua partecipazione deve tradursi in un contributo effettivo, materiale o morale, all’azione collettiva Leggi tutto
Confisca urbanistica e tutela proprietà: Strasburgo traccia la linea di confine per i terzi acquirenti
<p>Pronunciandosi su un caso “italiano” in cui si discuteva della legittimità della confisca disposta per il reato di lottizzazione abusiva nei Leggi tutto
La concessione del credito mediante sistemi di AI: profili di responsabilità
Il divieto di pratiche discriminatorie, il rischio di illecita profilazione della clientela e la violazione degli obblighi informativiLeggi tutto
Dossier sanitario elettronico: più tutele per la privacy dei pazienti
Il Garante sanziona un’Azienda Ospedaliero-Universitaria e una Casa di cura (Provvedimenti nn. 474 e 487/2025)Leggi tutto
ARERA: proroga dei componenti fino a fine anno, poteri limitati agli atti urgenti e ordinari
<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000990705SOMM" target="_blank" title="10LX0000990705SOMM">DL 3 ottobre 2025, Leggi tutto
Abusi su parti comuni: rispondono direttamente i singoli condòmini
Illegittimo l’ordine di demolizione notificato all’amministratore di condominio (Consiglio di Stato, sentenza n. 614/2025)Leggi tutto
Clothoff: IA generativa, deepfake sessuali e tutela dei diritti fondamentali
<p>Clothoff è un servizio di intelligenza artificiale generativa che permette la “nudificazione” automatica di fotografie e video. L’applicazione Leggi tutto
La costituzione di usufrutto non comporta la decadenza dalle agevolazioni prima casa
<p>Per la Cassazione, la costituzione del diritto di usufrutto a favore di terzi non comporta la perdita dell’agevolazione prima casa. Infatti, Leggi tutto
Omicidio: la Corte d’assise di Milano in tema di riconoscimento delle attenuanti generiche
<p>La Corte d’assise di Milano, con la sentenza 10 settembre 2025 in commento, ha evidenziato come le attenuanti “generiche” hanno lo scopo di Leggi tutto
Nuovo codice contratti: il prestito del fatturato specifico è avvalimento operativo, non di garanzia
<p>L’art. 104 del nuovo codice dei contratti, che disciplina l’avvalimento contempla solo l’avvalimento tecnico – operativo, mentre non è applicabile Leggi tutto
Sharenting e baby influencer: in Senato un Ddl per proteggere i minori
Apertura di account social solo dopo i 15 anni e limitazioni allo sfruttamento dei minorenni per fini commerciali e all’utilizzo delle loro immagini Leggi tutto
L’indennità di asservimento va calcolata in una percentuale dell’indennità di esproprio
<p>L'indennità di asservimento spetta al proprietario gravato dall'imposizione dovuta alla realizzazione dell'opera pubblica e si colloca all'interno Leggi tutto
Niente permesso di necessità al detenuto-attore che vuole partecipare a una rappresentazione teatrale
Il beneficio può essere concesso eccezionalmente per eventi familiari di particolare gravità (Cassazione n. 31801/2025)Leggi tutto
La tutela diretta dei diritti fondamentali davanti all’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell'ONU
Ricorsi diretti e procedure individuali. La scelta tra i modelli di reclamo dipende dal tipo di violazione denunciata e dalla misura necessaria a porvi Leggi tutto
Piattaforma Digitale Unificata dell’Avvocatura, update strategici per migliorare i servizi agli avvocati
Gli ultimi aggiornamenti introdotti rappresentano uno step significativo verso una maggiore efficienza operativa, in particolare per quanto riguarda Leggi tutto
L'Istituto penale per i minorenni a l’Aquila intitolato a San Francesco
Una scelta simbolica, voluta dal Ministero per sottolineare la speranza nel cammino di ricostruzione dei giovani detenutiLeggi tutto
Pignoramenti di crediti presso l’INPS: le istruzioni
La Circolare n. 130/2025 riordina la disciplina normativa dei limiti ai pignoramenti sulle somme erogate per prestazioni previdenziali e indennità a Leggi tutto
GenAI, il ''nuovo'' avvocato è già qui: i case use
Il mio resoconto dal Forum Legale 2025. Focus su legal industry e legge italianaLeggi tutto
Cassa Forense, Polizza Sanitaria Collettiva per l'annualità 1° ottobre 2025-30 settembre 2026
Attivazione automatica e gratuita per iscritti regolari, avvocati, praticanti e pensionati: coperture garantite, modalità di estensione al nucleo familiare Leggi tutto
Uso pubblico di una strada privata e poteri della Pubblica Amministrazione
I presupposti che consentono di qualificare come ''ad uso pubblico'' una strada privata e gli effetti giuridici che ne derivano (TAR Calabria, sentenza Leggi tutto
Riforma del TUF: il CdM approva il decreto di modifica alla disciplina delle società di capitali
<p>In G.U. il Decreto Flussi (<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000990713SOMM" target="_blank" title="10LX0000990713SOMM">D.L. Leggi tutto
Attenuante all'automobilista se l'assicurazione ristora integralmente le persone offese
<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003058620" target="_blank" title="10SE0003058620">Cassazione penale, Sez. Leggi tutto
Circhi, un solo animale può esibirsi?
L'incompetenza del Comune e i confini della potestà regolamentare in materia di tutela animale tra riserva di Legge Statale (art. 9 Cost.) e Linee Guida Leggi tutto
Le comunicazioni del datore ai dipendenti, durante una vertenza sindacale, non integrano una condotta antisindacale
<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003061523" target="_blank" title="10SE0003061523">Tribunale di Bologna, Sezione Leggi tutto
Divieto di sosta nelle aree condominiali
<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003061559" target="_blank" title="10SE0003061559">Tribunale di Torre Annunziata, Leggi tutto
Confisca di prevenzione e «fair balance»: necessario un accertamento rigoroso dell’origine illecita dei beni
<p>Pronunciandosi su un caso “italiano” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni dei tribunali italiani in tema di confisca di prevenzione, Leggi tutto
Diritto di accesso: il Garante austriaco impone a Google di adeguarsi al GDPR
Non basta che il titolare del trattamento adempia solo formalmente agli obblighi previsti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei DatiLeggi tutto
Finanza di progetto dopo il Correttivo al D.Lgs. n. 36/2023
Valutazione sull’impatto delle nuove regole sul mercato del partenariatoLeggi tutto
Confisca allargata: la Cassazione delinea i presupposti
Il giudice di merito deve verificare la sussistenza dei requisiti della ragionevolezza temporale e della sproporzione patrimoniale (sentenza n. 31870/2025)Leggi tutto
Riforma del D.Lgs. n. 231/2001, la proposta della giovane avvocatura
L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) punta su certezza, prevenzione e strumenti premiali per le aziende virtuoseLeggi tutto
L’insolvenza della società di fatto è autonoma rispetto a quella dei suoi soci
<p>La società di fatto è quella società che manca dell’atto costitutivo e che si realizza per facta concludentia. L’accertamento circa l’esistenza Leggi tutto
Ripetibilità somme versate per il mantenimento del figlio divenuto indipendente: condizioni e limiti
<p>Nella separazione consensuale veniva previsto che il padre corrispondesse mensilmente all’altra genitrice la somma di euro 400,00 per il mantenimento Leggi tutto
Estinzione del reato e riabilitazione tra premialità processuale e reinserimento sociale
Profili distintivi e convergenze tra due istituti spesso confusi nella prassi ma ontologicamente differentiLeggi tutto
È fatto tenue costruire un ballatoio senza autorizzazione (ma bisogna distruggerlo subito dopo)
<p>Nel caso di reati urbanistici o paesaggistici, i parametri di valutazione ai fini della applicabilità dell'<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/05AC0000015225" Leggi tutto
Notai: concorso per coprire 604 posti vacanti
Pubblicato l’avviso rivolto ai professionisti in esercizio per partecipare al trasferimentoLeggi tutto
apr21
21/04/2020
PANDEMIA E CANONE DI LOCAZIONE. ALCUNE POSSIBILI SOLUZIONI.
Il legislatore, allo stato, non ha ancora previsto precise disposizioni a vantaggio dei conduttori, al di fuori delle specifiche ipotesi di locazioni di immobili rientranti nella categoria catastale
ott16
16/10/2025
Viene autorizzata la spesa annua per interventi
A chi spetta l’onere della prova? La sentenza
Analisi dell’istituto, orientamenti giurisprudenziali
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.